Quali sono le regole d’oro per fare networking sia online che offline

regole

/di Marilù Anaclerio

Se è vero che il networking in Italia è uno dei principali canali di ricollocazione (in particolare per i profili medio-alti), è però importante che esso sia “regolamentato” da attività efficaci e periodiche. Moltissimi ad oggi hanno, infatti, la possibilità di comunicare con gli altri a tutti i livelli e in tutte le dimensioni spazio-temporali ed è proprio per questo che si rende necessario un modo di relazionarsi distintivo e di impatto.

Un modo che tenga conto, non solo di una comunicazione virtuale, ma anche di momenti di incontro off line nei quali avere la possibilità di intensificare la relazione.

Quali sono, quindi, le azioni essenziali per dare il via in modo corretto alla creazione ed implementazione della propria rete di contatti? Di seguito le principali:

  • AVERE UN PROFILO SUI SOCIAL NETWORK PROFESSIONALI (principalmente Linkedin) AGGIORNATO ed APPEALING, esaustivo nei contenuti e nei punti di forza distintivi.
  • SEGUIRE ED INTERVENIRE CON ARGOMENTI INTERESSANTI NEI FOCUS GROUP A CUI SI è ISCRITTI all’interno di social communities on line, in modo da rendere il proprio profilo evidente ed interessante.
  • RENDERE SISTEMATICA LA PROPRIA ATTIVITA’ DI IMPLEMENTAZIONE DEI CONTATTI, attraverso l’attivazione in primis di quelli di primo livello (persone che già si conoscono), perché questi attivino a loro volta i loro contatti diretti e facciano così da ponte. Questa attività permetterà nel tempo di aumentare esponenzialmente la propria rete di relazioni.
  • CREARE DELLE MAIL MOTIVAZIONALI AD HOC, CUSTOMIZZATE SUL TIPO DI AZIENDA E DI INTERLOCUTORE A CUI SI STA SCRIVENDO. Questo, a prescindere dal fatto che ci sia una posizione aperta, ma anche solo per dare il via ad un contatto che, anche nel medio-lungo periodo, possa portare a delle evoluzioni concrete professionali.
  • MANTENERE VIVE LE RELAZIONI, sia quelle consolidate che quelle più recenti, attraverso attività periodiche di ricontatto (tramite i social, ma anche in occasione di eventi, oppure con una e-mail/telefonate per un breve saluto/aggiornamento o per fare gli auguri approfittando delle festività).

Attenzione a non essere, però, eccessivamente invasivi e a “misurare” con buon senso (e a seconda anche del tipo di interlocutore) le attività di refresh periodico del contatto.

  • PARTECIPARE A CONGRESSI, EVENTI, SEMINARI utili, non solo per un aggiornamento sull’area professionale di interesse, ma anche per fare nuove conoscenze, per dare (e soprattutto) ricevere biglietti da visita (in modo da poter “riutilizzare” il contatto anche successivamente), nonché per poter esporre il proprio punto di vista nel corso del meeting e, magari, risultare validi interlocutori da tenere in considerazione.
  • PORTARE SEMPRE CON SE’ UN BIGLIETTO DA VISITA. Anche nel caso in cui stiate vivendo una transizione lavorativa o abbiate perso il lavoro. Nel biglietto da visita potete, infatti, riportare anche solo il nome e cognome, i recapiti di mail e di cellulare e la vostra area professionale (ad es: Dr Mario Rossi, e-mail……, cell ……., Esperto Amministrazione e Finanza). Il portarlo con voi vi consentirà di presentarvi ai vostri interlocutori come dei professionisti esperti, a prescindere dal fatto che lavoriate o meno in un’azienda. Inoltre vi darà l’occasione di ricevere in cambio altri biglietti da visita che andranno ad aumentare il vostro database di contatti.
  • ESSERE AGGIORNATI SUI CAMBI DI POLTRONA, I MUTAMENTI DI MERCATO, LE RIORGANIZZAZIONI aziendali. Questo vi consentirà di agire in prima battuta su quelle situazioni societarie che al momento offrono maggiori opportunità ed aperture. Tale aggiornamento può avvenire sia attraverso la lettura di periodici specializzati, ma anche tramite la partecipazione a social communities che fanno continua attività di sharing di queste informazioni.

Un file excel sicuramente vi aiuterà nel razionalizzare e memorizzare tutti i contatti derivanti da queste azioni. E’ molto importante darsi un metodo anche di “catalogazione” delle attività di networking, soprattutto quando i contatti cominciano a diventare molti e si rischia di perdere informazioni importanti!

Se desideri saperne di più sulle azioni essenziali per creare ed implementare la rete di contatti Registrati Qui!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...