Quali tipologie di colloquio esistono?

Tipologie

/di Tommaso Ragno

Esistono varie tipologie di colloquio, alcune più spaventose altre più semplici. Eccone qui alcune!

Colloquio Conoscitivo

E’ forse il colloquio più famoso e più discusso. Viene utilizzato spesso dalle aziende che non hanno posizioni realmente aperte ma che prevedono durante l’anno di formalizzare assunzioni di determinati profili. In qualche modo serve per portarsi avanti e conoscere nuovi professionisti da poter contattare nei mesi successivi.

 Colloquio di Approfondimento

Beh, se sei arrivato qui le cose stanno andando bene. Il Colloquio di Approfondimento viene solitamente svolto con il Responsabile o il Capo dell’ufficio in cui dovrai andare a lavorare. Serve per sondare eventuali tue competenze tecniche e se il tuo carattere è in linea con quello del gruppo in cui dovresti essere inserito.

 Colloquio Telefonico o via Skype

Usato spesso per sondare il candidato e allo stesso tempo per non disperdere troppo tempo ed energie. Se telefonicamente le cose dovessero andare bene sarai invitato molto probabilmente a conoscere dal vivo l’azienda. Assicurati di rispondere sempre mentre sei in luoghi in cui puoi ascoltare bene e dedicarti completamente alla telefonata. Prendi appunti!

 Colloquio di Gruppo

Per molti uno di quelli più temuti. Le leggende che parlano dei colloqui di gruppo non si contano sulle dita di una mano. Ragazzi e ragazze rinchiusi, con esempi di isole deserti e aerei abbattuti, con Recruiter negli angoli delle sale ad osservare e il mito che occorre dimostrate capacità di leadership. Non è sempre detto! Ogni colloquio di gruppo ha l’obiettivo di identificare il candidato corretto e non sempre dimostrare ottime capacità di comando è una buona soluzione, soprattutto se l’azienda cerca una persona opposta. Il suggerimento: sii te stesso, senza esagerare.

 Colloquio Pratico

Sempre più spesso le aziende chiedono ai candidati di svolgere presentazioni o piccoli progetti. Non farti spaventare e se il lavoro proposto ti appassiona dacci dentro e dai il meglio. Difficilmente un’azienda ruberà “la tua idea” per riutilizzarla senza di te.

 Stai pensando a “come sarebbe bello fare un finto colloquio di lavoro” per capire come potresti andare? Registrati qui gratuitamente

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....

Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list
Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list

La lista delle cose da fare consente di gestire al meglio sia il lavoro che le attività quotidiane, ma può anche creare ansia da prestazione e senso di fallimento. Gli esperti consigliano come stilarne una a propria misura. Occorre essere molto centrati sugli...

Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere
Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere

Introdotta dal PNRR e disciplinata dalla Legge di Bilancio 2022, la Certificazione della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022 è un’attestazione a valore nazionale di validità triennale per quelle aziende che dimostrano di aver fatto proprio il paradigma della...

Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene
Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene

"I trend demografici riguardano sempre più le organizzazioni e la longevità è oggi al primo posto; è necessario che venga vista come una risorsa, piuttosto che come una criticità." Queste le parole di Alessandra Giordano direttore Employability e Career Development di...

PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO
PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO

“Dopo diversi anni a lavorare sodo in una multinazionale, è come se non sapessi vederti fuori da lì, in una forma o un ruolo differente. Perciò, quando ho accolto l’esodo agevolato, ho avuto bisogno di qualcuno che sostenesse il mio percorso, un cammino durante il...

Longevità al lavoro: le 5 mosse per farne un’opportunità
Over 55 e aziende: prepararsi alla stagione dei longennials

"Con l’allungamento della vita media spesso in salute, con prospettiva di vivere anche oltre 30 anni dopo il pensionamento, ma con importi pensionistici sempre più bassi, la longevità ormai fa parte della nostra quotidianità." Così inizia l'articolo scritto da Cetti...