HA DELLE DOMANDE PER NOI? QUANDO IN UN COLLOQUIO FARE DOMANDE È PIÙ COMPLESSO CHE RISPONDERE

Lavoro

Cambiare lavoro: dimissioni e skill mismatch

Il mercato del lavoro del nostro Paese oggi è segnato da due fenomeni: quello di un numero consistente di dimissioni, così come di profili che si faticano a trovare. Partiamo allora da una considerazione: il desiderio di cambiare lavoro – in particolare in un mercato che tende all’immobilismo, dove i nostri genitori ci hanno insegnato che un posto è per sempre, come un diamante – è sano, al passo con dei tempi che evolvono a una velocità assai più mercata. In più, il cambiamento porta a ragionare da un’altra prospettiva, ad aggiornare le nostre competenze, solitamente anche a raggiungere un ruolo più alto o diverso e una retribuzione più solida; insomma, non c’è niente da giustificare se ci accorgiamo di desiderarlo.

Il punto è allora come convincere il nostro potenziale datore di lavoro che potremmo essere il profilo più adatto a ricoprire quel determinato ruolo per il quale, forse, sta faticando a trovare un match adeguato.

Il colloquio di lavoro: l’importanza delle domande

Durante l’iter di selezione, un momento fondamentale è quello a “parti invertite”, cioè quello in cui l’intervistatore chiederà “Ha delle domande per noi?”. Ecco, è un passaggio cruciale perché può fare la differenza nella percezione del nostro interessamento a quella posizione. Liquidare con un semplice “No” rischia di essere interpretato come poco interessamento alla realtà aziendale ed alla posizione  e, soprattutto, ci fa perdere l’occasione di ottenere le informazioni di “contorno” (ad esempio la composizione del team, la struttura aziendale, quali divisioni saranno coinvolte.. etc..non rende ragione dell’apertura che ci è stata accreditata, proviamo invece a dimostrarci volenterosi di approfondimenti, anche valoriali.

Il focus su performance e obiettivi

Tenete nel cassetto alcune richieste che vanno nella direzione di comprendere attese e parametri di giudizio:

  • Quali sono le priorità che vi aspettate non vengano fallite nei primi 3 mesi di lavoro?
  • Quale gap auspicate si colmino con il mio on-boarding?
  • Su quali KPI viene misurato il “successo” di questo ruolo?

Sono tutte domande che dimostrano un interesse autentico e specifico per la nuova azienda con la volontà di approfondirne gli obiettivi a breve e medio termine, nonché la determinazione a comprendere le dinamiche e gli elementi ritenuti strategici e non negoziabili; sono richieste che portano l’interlocutore a “scoprirsi” e fornire delle tips anche pratiche, tattiche, utili alla costruzione strategica di un on-boarding positivo, ma che aprono all’idea di costruire un futuro di reciproca soddisfazione di più lungo termine, con un profilo attento alla performance e ai risultati attesi.

Wp_Admin
Wp_Admin

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...