QUARANTENA, IL TEMPO DEL CAMBIAMENTO

QUARANTENA, IL TEMPO DEL CAMBIAMENTO

Non fermiamoci, formiamoci

Diceva Nelson Mandela: “il compito più difficile è quello di cambiare se stessi”, e non c’è frase più appropriata di questa in un tempo apparentemente sospeso, come quello che stiamo attraversando.

Che cosa significa cambiare? Avere una nuova mentalità, mettere a fuoco la consapevolezza di cosa possiamo migliorare di noi e, quindi, attivarci in tal senso.

La curva di apprendimento, innumerevoli studi scientifici ormai lo affermano, cresce quanto più ci si impegna in un periodo ridotto: le fasi iniziali della conoscenza sono quelle che restituiscono più in fretta il cambiamento di sé. E questo vale per tutti, si abbia appena conseguito la laurea o ricevuto la nuova nomina a Dirigente, non c’è età per il cambiamento di sé.

Nessuno è esente dal formarsi, pena il fermarsi, l’anchilosarsi. A questa necessità universale è intrecciato a doppio filo (e ora più che mai) un fattore che da anni non era così presente e disponibile nella nostra quotidianità: il tempo e la gestione di esso.

[vc_empty_space]

Il tempo è un elemento a favore

Il Coronavirus, lo sappiamo bene, per molti ha significato lavorare in smartworking, altri sono costretti alla cassa integrazione, altri ancora, purtroppo, hanno perso il lavoro.

Un cambiamento “fuori di noi” ci costringe a un cambiamento ben più profondo “dentro di noi”. Non è iniziato, quindi, un tempo morto, vuoto. Al contrario è il tempo di cambiare in positivo, di dare nuova vita a quella curva di apprendimento appiattita dalla frenesia degli obiettivi quotidiani del tempo ordinario.[vc_empty_space]

Non lasciamoci scappare l’occasione

Ma dobbiamo darci un metodo, perché senza strada non esiste meta.

E allora prendiamo un foglio, bianco, e una penna: senza paura iniziamo a scrivere quel che già sappiamo che non funziona in noi rispetto alle richieste del mercato del lavoro.

Limitiamoci per ora a 5 abilità inerenti il profilo professionale attuale e 5 che possono arricchire la nostra personalità. Perché le une e le altre concorrono assieme alla propria crescita.

Per le prime è necessaria più audacia: incominciamo a scrivere le cinque competenze che sappiamo bene essere necessarie per il nostro profilo; tracciamo una colonna a fianco di ciascuna e scriviamo le fonti che ci possono aiutare a crescere: libri, persone autorevoli, video, corsi on line.

In una seconda colonna individuiamo chi e che cosa può farci da modello (un collega, un vecchio compagno di scuola, un vip…), sarà l’esempio con cui paragonarci continuamente. E iniziamo. Facciamolo davvero, e sperimentiamo l’adrenalina della prima fase della curva di apprendimento che cresce.[vc_empty_space]

Un percorso di rilancio

E se il foglio rimanesse bianco? “Non so da che parte iniziare, non capisco quali siano i miei margini di miglioramento e come poter “mettere a terra” un percorso di crescita adatto a me”. Ecco questi sono i momenti in cui una voce esterna, esterna ai propri amici e alla propria famiglia, può fare la differenza.

Si tratta di professionisti che per mestiere fanno quel che insegnava Seneca: portano davanti a noi la consapevolezza di chi siamo e cosa vogliamo. Questa sarà una spinta motivazionale che permetterà il lavoro su noi stessi, ci aiuterà a riempire quelle tre colonne. E, così, nel tempo anche la nostra curva riprenderà la sua salita.[vc_empty_space][vc_btn title=”Desideri maggiori consigli? Registrati gratis e incontra un Career Coach esperto!” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.intoo.com%2Fit%2Fper-le-persone%2Fcareer-coaching%2F|title:Career%20coaching|target:_blank”][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....

Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list
Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list

La lista delle cose da fare consente di gestire al meglio sia il lavoro che le attività quotidiane, ma può anche creare ansia da prestazione e senso di fallimento. Gli esperti consigliano come stilarne una a propria misura. Occorre essere molto centrati sugli...

Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere
Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere

Introdotta dal PNRR e disciplinata dalla Legge di Bilancio 2022, la Certificazione della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022 è un’attestazione a valore nazionale di validità triennale per quelle aziende che dimostrano di aver fatto proprio il paradigma della...

Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene
Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene

"I trend demografici riguardano sempre più le organizzazioni e la longevità è oggi al primo posto; è necessario che venga vista come una risorsa, piuttosto che come una criticità." Queste le parole di Alessandra Giordano direttore Employability e Career Development di...

PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO
PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO

“Dopo diversi anni a lavorare sodo in una multinazionale, è come se non sapessi vederti fuori da lì, in una forma o un ruolo differente. Perciò, quando ho accolto l’esodo agevolato, ho avuto bisogno di qualcuno che sostenesse il mio percorso, un cammino durante il...

Longevità al lavoro: le 5 mosse per farne un’opportunità
Over 55 e aziende: prepararsi alla stagione dei longennials

"Con l’allungamento della vita media spesso in salute, con prospettiva di vivere anche oltre 30 anni dopo il pensionamento, ma con importi pensionistici sempre più bassi, la longevità ormai fa parte della nostra quotidianità." Così inizia l'articolo scritto da Cetti...