SE NON CE L’HAI, NON PUOI APRIRE LA PORTA

Porta

Secondo i recenti dati Istat la ricerca di un’occupazione in Italia predilige l’uso del canale informale, cioè quello della «conoscenza». Anche se in diminuzione dello -0,7% rispetto al primo trimestre del 2019, l’82,7% degli italiani conferma di rivolgersi ancora a parenti, amici e conoscenti per trovare un lavoro.Questo è uno degli aspetti del cosiddetto networking: una parola abusata per identificare una rete di conoscenze utili alla persona sia nel momento della ricerca di una nuova possibilità lavorativa, sia nella storia della sua carriera, per ricevere ad esempio il suggerimento di un buon fornitore o per avere un consiglio adeguato.È chiaramente un canale informale, destinato però ad aprire le porte di quel mercato “nascosto” di offerte lavorative che o per la loro delicatezza o per la loro particolarità non vengono gestite dai canali formali, tradizionali.Il network si sviluppa nel tempo e non è semplicemente l’espressione di una propria convenienza personale. È un approccio all’altro veramente interessato, un vero e proprio scambio di professionalità, esperienze, atteggiamenti positivi.È come una banca dati: si deve inserire la domanda corretta per poter ricevere la risposta profilata alle nostre esigenze. Così è il network.

ATTENZIONE!

Il NETWORKING non è un elemento da improvvisare, bensì un mattoncino della nostra professionalità lavorativa e personale. Per questo, richiede una determinata strategia.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....