I SEGRETI PER UN NETWORKING DI SUCCESSO

I SEGRETI PER UN NETWORKING DI SUCCESSO

L’87% dei professionisti italiani ritiene che la quantità di tempo ideale da dedicare quotidianamente allo sviluppo della propria carriera dovrebbe essere superiore ai trenta minuti. Ma gli esperti affermano che ne sono sufficienti nove.Se avessimo soltanto nove minuti al giorno da investire nella nostra carriera, come li utilizzeremmo? Alla maggior parte di noi verrà sicuramente da rispondere: “Facendo networking!”.Come possiamo quindi sfruttare al meglio questo piccolo lasso di tempo per fare networking? Non esiste un segreto, ma occorre sicuramente una BUONA STRATEGIA perché funzioni a dovere.

Ecco alcuni punti che dobbiamo avere ben chiari:

  • Prepariamo una mappa dei nostri dei contatti, suddividendoli per categorie (amici, famigliari, compagni nello sport, colleghi ecc) ed elenchiamoli in ordine di priorità;
  • Curiamo il nostro personal branding, per essere in grado di presentarci nella maniera più efficace possibile;
  • Cerchiamo di aumentare la visibilità del nostro profilo condividendo contenuti interessanti. Ricordiamoci però di aggiungere sempre un contributo o commento personale e di valore sull’argomento perché qualsiasi cosa postiamo influisce sulla nostra reputazione;
  • Coltiviamo il nostro network ogni giorno, prestando particolare attenzione a quei contatti che risultano per noi più strategici;
  • Non fermiamoci a rapporti esclusivamente online, ma invitiamo un nostro contatto per un caffè o un pranzo: dedicare all’altro il proprio tempo lo farà sentire stimato e aumenterà la sua fiducia nei nostri confronti.

Fare network significa  intrattenere rapporti, alimentare connessioni e scambiarsi informazioni per aumentare esponenzialmente le opportunità di apprendimento, sviluppo e collaborazione reciproca.

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...