SOFT SKILL: LE COMPETENZE CONTANO, SOPRATTUTTO IN SMARTWORKING

SOFT SKILL: LE COMPETENZE CONTANO, SOPRATTUTTO IN SMARTWORKING

Sono due le grandi aree di competenze da sviluppare per trovare lavoro e fare carriera: le hard skill e le soft skill. In due puntate vedremo come farle crescere e, così, crescere con loro.

Prima di tutto, le soft skill aiutano a distinguersi dalla folla di conoscenze tecniche che potrebbero rendere equiparabili più profili; in questo senso, quindi, possono fare la differenza. Potremmo pensarle come un’eredità familiare, comportamentale, ricca di storia e abitudini.

Capacità di ascolto, di coordinarsi con gli altri, di comunicare efficacemente, orientamento al cliente, problem solving, pensiero critico, flessibilità, etc sono attributi della personalità che facilitano lo sviluppo di carriera proprio perché caratteristiche determinanti per lo sviluppo dell’azienda. Molte sono le fake news che circondano il tema: la più pericolosa è che non si possano imparare. Le soft skill si possono acquisire. Sono, è vero, buone qualità della persona, che non derivano dallo studio, a differenza delle hard skill bensì sono definibili come competenze trasversali.

Perché le soft skill sono così importanti?

Sono dei facilitatori per il successo dell’organizzazione nella quale lavoriamo e un asset anche per la persona. Permettono di essere un leader nel team, favoriscono la capacità di raggiungere gli obiettivi, la produttività, aiutano a divenire un esempio, essere riconosciuto e influente, persuadere gli altri, saper vincere le sfide, essere performante, affidabile e, infine, raggiungere il successo.

Ognuno di questi fattori ci renderà professionisti capaci di prendere decisioni determinanti e di restituire l’immagine di una persona aperta verso gli altri, con la quale si lavora in maniera positiva. Per questo tali competenze si impongono ancor di più in questo periodo delicato, di diffuso e capillare lavoro a distanza, con team che si interfacciano unicamente in smartworking. E allora non possiamo permetterci di non prenderle sul serio e non lavorare per implementarle. Non è sufficiente vantare ottime hard skill, senza le soft skill: quel che occorre è un netto bilanciamento tra le due parti.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....