SUPER-SPECIALIZZATI O NON-QUALIFICATI: IL LAVORO SI È POLARIZZATO?

polarizzazione lavoro

Secondo la recente analisi dell’Ocse, c’è uno spartiacque tra i nati prima del 1970 e dopo. E quel che distingue e definisce i due insieme sono le competenze. Se ai nati prima di tale data venivano richieste capacità e una preparazione di medio livello, i più giovani si trovano in una situazione paradossale. A una buona quota non è più sufficiente un’istruzione media perché la preparazione richiesta è sempre più specialistica. A un’altra quota, invece, vengono proposti impieghi che nulla hanno a che vedere con gli studi svolti, ricoprendo così incarichi molto al di sotto delle loro aspettative e possibilità.

Un simile iato tra la preparazione media dei candidati e l’offerta alta o bassa del lavoro è stato rilevato anche dal Rapporto annuale dell’Istat. L’istituto italiano di statistica ha messo in guardia il Paese sostenendo testualmente che si registra “una polarizzazione tra le professioni più qualificate, da un lato, e quelle esecutive con livelli di autonomia molto bassi, dall’altro”. Che fare? La preparazione personale è l’unico ingrediente utile ad ambire alle posizioni più soddisfacenti. Attenzione, il Coronavirus ha estremizzato tale situazione, ma non l’ha generata.

L’occupazione italiana è caratterizzata da profili con competenze molto specializzate e altri impieghi ripetitivi che non  richiedono un valore aggiunto da parte dell’operatore.

Si tratta così, in quest’ultimo caso, di lavoratori ai quali non è proposta, da parte dell’azienda, una formazione continua, né il lavoratore ritiene utile imparare. Eppure, i campanelli di allarme sono numerosi, che venga richiesto o meno dal capo, è importante non fermarsi e continuare a coltivare il proprio valore e la propria employability. Un esempio? Il lockdown ha costretto tutti a far fronte all’emergenza tramite le capacità digitali. Ebbene il virus non ha dato il tempo per acquisire tali conoscenze. È stato così che, secondo l’Istat, il mercato del lavoro ha subito un processo rapido che ha reso le competenze tecnologiche un fattore determinante per aumentare il valore del proprio ruolo in azienda, ma anche le probabilità di successo nella ricerca di un nuovo lavoro o la riduzione del rischio di disoccupazione. “In questa prospettiva, carenze nelle capacità digitali possono, da un lato, ridurre la velocità di adattamento del nostro mercato del lavoro e, dall’altro, aumentare il rischio di segmentazione e diseguaglianza tra i lavoratori”: i dati Eurostat evidenziano un ritardo del Bel Paese che registra una maggiore concentrazione di occupati nella parte bassa delle abilità digitali – nel 2019 il 39% non ha nessuna o scarsa capacità – rispetto alla media UE (31%). Un nuovo riposizionamento, allora, sarà possibile solo se si avranno in tasca le cosiddette high skills, quelle capacità che sono in linea con il mercato del lavoro globale, che rispondono a una formazione continua della persona e che, soprattutto, rispecchiano la volontà del singolo di non accontentarsi, non fermarsi, ma di fare della propria crescita personale il biglietto da visita migliore per il più ampio spettro di offerte lavorative.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...