Testa chi ti Testa

testa

/di Laura Aldorisio

 

In un processo di selezione il candidato può anche essere sottoposto a numerosi test. Si tratta di una procedura sempre più diffusa, in particolare nelle aziende multinazionali. Nessun timore, basta sapere cosa sono e a cosa servono. INTOO offre una panoramica degli strumenti in corso molto utile. Si combatte il nemico quando se ne conosce la strategia. È il nostro caso.

Semplificando, ci sono cinque tipologie di test:

  1. Test della personalità
  2. Test motivazionali
  3. Test attitudinali e di abilità
  4. Test di intelligenza emotiva
  5. Test di leadership

Il primo test, quello della personalità, risponde a requisiti e parametri assunti a livello internazionale. È un questionario di 187 domande. Ci sono tre risposte per ogni domanda. Un’ora è il massimo di tempo concesso per la compilazione. Potrebbe essere richiesto anche di scegliere quali tra 175 aggettivi sono i più consoni alla nostra personalità. Ogni aggettivo presenta una scala da “per nulla” a “moltissimo” per misurare, nel tempo massimo di mezz’ora, quanto riconosciamo a noi stessi di:

  • Energia
  • Amicalità
  • Coscienziosità
  • Stabilità emotiva
  • Apertura mentale

Il secondo test motivazionale è un questionario di 70 item da compilare in pochi minuti e serve al selezionatore per comprendere quanto si è orientati all’obiettivo, all’innovazione, alla leadership e alla relazione in contesti aziendali.

I test di abilità servono a scovare le persone che ragionano in maniera logica cioè riconoscendo gli aspetti rilevanti di una situazione e vederne le somiglianze, differenza, casualità. Conta molto constatare quanto e come il candidato si sappia adattare a una nuova esigenza lavorative. Si verificherà attraverso quattro test il ragionamento verbale, numerico, astratto e spaziale.

Il test di intelligenza emotiva vuole rilevare non più l’intelligenza cognitiva quanto le dimensioni psicologiche del candidato. Si dovrò far fronte a 133 item con una scala di risposta dal “assolutamente vero” al “per nulla vero”.

Il test della leadership osserva il profilo del candidato: quanto è capace di far accadere le cose, di influenzare l’ambiente che lo circonda e di contribuire a causare quel che avviene? Si verifica per questo motivo la gestione delle attività, dei collaboratori e di sé.

L’unico consiglio possibile in questi casi è di rispondere sempre in modo autentico alle domande dei test. Qualora si evidenziasse un’incongruenza grave tra la risposta e la personalità in fase di colloquio, questo sarebbe motivo per non fidarsi della persona che si ha di fronte.

Desideri un approfondimento? Allora clicca qui

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...