E Tu ti assumeresti?

Assumeresti te stesso?

/di Roberta Cassina

 

Prova a metterti nei panni del selezionatore: hai ricevuto decine, se non centinaia, di curricula per un’unica posizione e hai il compito di trovare nel minor tempo possibile il candidato ideale. Prima di tutto scarterai i cv non attinenti, poi inizierai a convocare i profili che più ti hanno colpito e convinto. Quando avrai individuato una buona rosa di persone, probabilmente non andrai oltre. Pertanto il punto sta proprio qui, essere convincenti, farsi ricordare al primo colpo.

La vecchia tecnica dell’esagerazione è una via per farsi notare, ma è totalmente da scartare. Non millantiamo di sapere 3 lingue, può essere che il selezionatore le conosca e ci faccia qualche domanda, evitiamo figuracce.

Cerchiamo piuttosto di capire a che punto siamo arrivati nella nostra storia professionale e dove vogliamo andare.

Siamo semplici e diretti, la semplicità non è sinonimo di banalità ma dell’aver ben chiaro in testa le nostre competenze, conoscenze e ambizioni. Serve una buona dose di autoanalisi, sia delle caratteristiche personali che professionali.

Non è affatto un lavoro facile perché spesso da vicino non si vede bene l’insieme e soprattutto si è troppo coinvolti per giudicare.

INTOO mette a tua disposizione dei consulenti formati ed esperti nel tracciare il bilancio delle competenze. Non sprecare tempo inutilmente, diversi tentativi falliti rischiano di scoraggiarti.

Riscopriti con INTOO! Registrati Gratuitamente

 

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...