UNA CORSA ALLINEATA PER NON RIMANERE INDIETRO

lavoro post coronavirus

Ogni misura governativa può essere un tampone o un rilancio. L’unico giudice naturale in materia è il mercato del lavoro. Gli industriali ne anticipano un bilancio a consuntivo con una previsione grigia: «sono tra i 700mila e un milione di posti di lavoro a rischio». Ad affermarlo è il neopresidente di Confindustria, Carlo Bonomi, durante l’incontro di Fondazione Fiera sulle prospettive dell’impresa. «Si è sempre pensato che in Italia tutto avvenisse per decreto, ma purtroppo l’economia è qualcos’altro.

I posti di lavoro si creano solo se c’è crescita, innovazione, investimenti». Questa è la ricetta condivisa dai grandi industriali che chiedono al Governo una visione più spinta verso il futuro.

Futuro che, secondo, Prometeia e Intesa Sanpaolo, ci farebbe riassaporare i livelli pre-crisi solamente nel 2024. Ma è una stima a lungo raggio che fa vedere i suoi primi lineamenti l’anno prossimo. La ripresa inizierà già nel 2021 con un rimbalzo previsto significativo, pari al +5,3%. A un patto però: accelerare i processi di innovazione e digitalizzazione avviati nell’ambito della transizione verso il 4.0.[vc_empty_space]Non ci può essere una crescita senza un cambiamento: questo ce lo insegna la storia, ma anche il presente e il futuro prossimo, come vediamo in questa crisi che stiamo attraversando.

A dichiararlo per prime sono le Istituzioni. Per la Ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, il Coronavirus è una vera «cesura storica. È in atto una nuova grande trasformazione che è necessario accompagnare. I veloci e repentini cambiamenti del mercato del lavoro necessitano di tutele che siano in grado di seguirne l’evoluzione».[vc_empty_space]Il mercato del lavoro è in forte sofferenza e non sono più solo le forme contrattuali mature e intoccabili a rendere sicura la propria posizione in azienda o affermato il proprio ruolo professionale. È il contesto che detta le regole, ancora più delle nostre competenze. Ma sono proprio le nostre competenze a poter conciliarsi appieno con il contesto. Come? Senza mai esserne disallineati, rimanendo al passo con i nuovi bisogni. È, allora, questo contesto dalle tinte fosche che ci può riservare le sfumature di una novità. La prima novità è poter guardare, accorgersi e cambiare.Poter rimanere employable, essere sempre pronti è la strada maestra. Formazione, networking e personal branding sono i muscoli adeguati per far fronte a una corsa che a volte sembrerà un “200 metri”, altre volte una marcia e ancora una staffetta. Quel che è certo è che sarà una corsa che non si può intraprendere con il fiato corto o una preparazione sbagliata.

Oggi che la digitalizzazione ha fatto un passo in più nelle nostre esistenze, tutto è diventato più semplice. I tre pilastri sopra citati, che si abbeverano anche di digitale, possono trovare ancora più spazio nella nostra mentalità e nelle nostre giornate.[vc_empty_space]Curare i contatti, individuare la formazione necessaria, lucidare la nostra presenza on line seguendone ogni dettaglio: questi siano i nostri obiettivi quotidiani, passo dopo passo, fino a correre.

E allora iniziamo l’allenamento perché fare dei tentativi per cambiare è l’unico modo per cambiare davvero.[vc_empty_space][vc_btn title=”Desideri maggiori consigli? Registrati gratis e incontra un Career Coach esperto!” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.intoo.com%2Fit%2Fper-le-persone%2Fcareer-coaching%2F|title:Career%20coaching|target:_blank”][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...