VALORI: L’ASSE STRATEGICO PER ATTRARRE TALENTI E CRESCERE

Valori

Chi vince nella classifica dell’employability

La fascia d’età tra i 30-35 e i 45 anni è la più appetibile per il mercato del lavoro odierno e, infatti, si sta dimostrando la più dinamica.

Sono profili non più junior, hanno già una certa esperienza alle spalle, ma conservano quella curiosità, quella freschezza, quel desiderio di crescita in grado di portare grande valore aggiunto. In più, dimostrano generalmente familiarità con gli strumenti e i processi tipici dell’evoluzione digitale e non hanno ancora raggiunto l’apice della potenzialità retributiva. Sintetizzano nel proprio profilo, insomma, una serie di caratteristiche che li rendono più employable di altri.

Come attrarre e mantenere i talenti

Rovescio della medaglia: sono i più complessi da mantenere ingaggiati.

Sanno di “aver mercato” e hanno aspettative alte che non sono disposti a negoziare; non lavorano solo per mantenersi, portano nel lavoro un desiderio di realizzazione multisfaccetata che comprende, ad esempio, il giusto equilibrio che li abilita a vivere un’esistenza piena su più fronti: il tempo della formazione, il tempo del benessere, il tempo delle relazioni, il tempo per godere della bellezza.

E poi guardano ai valori, li pesano e decidono in base ad essi. Il sistema valoriale della propria azienda ha – per questa fascia d’età – un peso ben più alto che in passato. E questo è dimostrato dalla gran massa di dimissionari che ha indicato come ragione principe della propria decisione la non corrispondenza valoriale. È un punto centrale per le aziende, che dev’essere compreso nella sua portata, in particolare da chi si occupa delle risorse umane, perché ha un potere anche d’attrazione notevole.

Le società valoriali valgono di più

È, insomma, una rivoluzione silenziosa che è partita dai giovani adulti e si è allargata, coinvolgendo la società tout-court. Tanto che – sono dati pubblicati dal Sole24 Ore – i brand guidati da valori solidi crescono del 10% in più all’anno, dimostrando con i fatti e mettendo in mostra come aspetto prioritario delle loro scelte commerciali e strategiche valori etici, sostenibili solidali.

Ecco, dunque, che la sfera “soft” si fa “hard”, l’intangibile si fa tangibile traducendosi in numeri e riscontri che premiano chi sa mettere i valori al centro, con investimenti e direzioni chiare e consistenti, solide nel tempo.

Set valoriali e performace sono interconnessi, laddove la forza del brand è legata a doppio filo al suo significato: non più un semplice logo, ma l’essenza del suo purpose per attrarre talenti e acquisire nuove quote di mercato.

Wp_Admin
Wp_Admin

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...